Roberto Toia è laureato in medicina e chirurgia dal 1986 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Policlinico Gemelli.
Specialista in oftalmologia dal 1991 presso il Policlinico di Milano.
Odontoiatra da oltre 30 anni.
Massimiliano Toia è laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Istituto Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nello studio, che dispone di 2 sale operative e di apparecchiature sia radiografiche che panoramiche, si utilizza la più moderna tecnologia laser.
L'odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie che colpiscono il cavo orale.
La chirurgia odontostomatologica si occupa dell'estrazione di denti compromessi nella loro vitalità o che sono inclusi nell'osso. Rientrano in questo tipo di chirurgia anche le estrazioni di residui radicolari, le apicectomie, le frenulectomie ed i piccoli e grandi rialzi del seno mascellare.
L'endodonzia si occupa delle patologie pulpari. L'intervento prevede lo svuotamento dei canali dentali dal tessuto pulpare, allo scopo di scongiurare un eventuale proliferazione batterica all'interno del dente.
L'implantologia si occupa della sostituzione di denti gravemente malati o mancanti con un impianto di titanio. L'iter clinico prevede dapprima la valutazione ossea del paziente, poi l'intervento chirurgico e da ultimo il posizionamento del nuovo dente artificiale.
L'ortognatodonzia è quella branca dell'odontoiatria che ha lo scopo di correggere le malposizioni dei denti e di restituire una corretta funzione masticatoria alla bocca.
L'odontoiatria conservativa si occupa della cura dei denti che presentano lesioni sullo smalto o nella dentina. Lo scopo è quello di restituire totale funzionalità ed un soddisfacente grado estetico al dente interessato.
La parodontologia si occupa della diagnosi e della cura di quelle patologie che interessano il parodonto, ossia di quella struttura, costituita da osso alveolare, legamento parodontale, cemento radicolare e gengiva, che supporta il dente.
L'odontoiatria protesica ha lo scopo di ripristinare o sostituire denti mancanti con manufatti artificiali protesici. La protesi è di tipo mobile quando può essere rimossa dalla cavità orale, mentre è fissa quando è cementata su impianti ossei o denti naturali.
L'innesto d'osso serve ad aumentare la quantità verticale ossea ritenuta insufficiente per poter innestare gli impianti. La scelta può essere effettuata tra osso autologo od eterologo, a seconda della quantità e della qualità di quello esistente.
Toronto Bridge è un'innovativa protesi fissa avvitata su impianti. Risulta essere una delle migliori soluzioni per il paziente sia a livello chirurgico che funzionale. È una metodica mini-invasiva e a carico immediato.